Recensioni

Cosa dicono di me…

“Rossella Giardina – un nome che è tutto un programma, fioriture esplosive e spazi privilegiati – di nuovo in campo con ZUCCHEROPOLI, con tutta la schiera delle fatine collaborative e maghetti operativi nell’ombra. E chi la ferma ‘sta Giardina? Armata di un sorriso irresistibile, contagioso, e munita di strumenti collaudati – intelletto, umanità, comunicativa – quando parte parte e fortuna per chi le sta dietro. Bambini e ragazzi innanzitutto, nipotini in prima fila, e adulti senza età.”

Clicca qui e Leggi l’articolo

Maria Lanciotti

scrittrice e giornalista

“La prima volta a Zuccheropoli. Un viaggio, un laboratorio e un dono speciale.

Oggi è l’Epifania e molti bambini alzandosi saranno corsi a sbirciare la calza nella speranza che la Befana sia passata a lasciare dolci e leccornie.

Quest’anno però abbiamo voluto rendere le nostre leccornie davvero preziose dando a zuccheri, dolci e caramelle una missione importante… quella proposta dalle bustine magiche di Zuccheropoli

Zuccheropoli: il lato buono e importante di condividere dolcetti

Zuccheropoli è un paesino in cui vivono persone così buone e generose che decidono, su richiesta di una fata, di trasformarsi in bustine di zucchero per viaggiare nel mondo e aiutare le persone “cattive” a ritrovare la giusta strada portando pace e serenità

Come? Ma con l’aiuto dei bambini naturalmente, dei loro genitori e di un barista molto speciale!

Perché ve lo consiglio…

La storia è abbastanza lunga e si alternano momenti narrativi a balloon che la trasformano in un fumetto ciò rende il libro adatto a bambini dai 6 anni in poi. L’ho trovata però così interessante da averla narrata

anche alla mia principessa di tre anni che ora la racconta a tutti.

Bellissima innanzitutto l’idea che condividendo dolci, un caffè, una cioccolata mentre siamo attenti ad ascoltare e parlare con una persona i destini possano cambiare.

Siamo sempre di corsa e molto spesso abbiamo rapporti legati ad un cellulare o a qualche frase veloce detta mentre facciamo altro, ma se ci fermiamo a parlare e ad ascoltare davvero chi ci sta vicino la nostra e la sua visione degli eventi può cambiare. Dal dialogo, dal confronto e dalla condivisione di qualcosa di buono, che già ci suggerisce l’idea di una coccola, può nascere un sorriso, di una buona azione, …

Un gioco, un piccolo laboratorio e… tanta dolcezza!”

Clicca Qui e Leggi l’Articolo

Recensione pubblicata da Ascoltando le figure

“Scrivere racconti per bambini è la cosa più bella e impegnativa del mondo. Con il linguaggio semplice e colorato delle fiabe, possiamo insegnargli la pace e la bontà, il rispetto e l’amore. Le storie che leggiamo ai bambini hanno un potere enorme, perchè è anche grazie a loro che diventeranno degli adulti fatti in un certo modo, con un certo carattere e con certi valori.

La storia di Rossella dovrebbe essere raccontata a tutti i bambini, perchè è una storia dolce e semplice, che parla di un sogno: un mondo migliore.

Tutti i miei complimenti vanno però all’originalità della trama. Rossella è riuscita ad inventare una storia magica, con delle semplici bustine di zucchero, che ci accompagnano per tutto il racconto. Perchè alla fine, non serve molto per sognare ed essere felici. Come per i bambini, che tra mille giochi scelgono delle scatole vuote o delle bustine di zucchero per divertirsi, anche a noi adulti basta questo semplice racconto per tornar bambini e ricominciare a sognare. Qui il mondo diventa migliore grazie a una Fatina e ai suoi aiutanti, ma la speranza è che il mondo migliori anche grazie a noi.

Complimenti a Rossella per la bellissima storia e per le coloratissime bustine di zucchero che è riuscita a collezionare e a rendere protagoniste indiscusse del racconto.”

Carmelina Lambiase

Scrittrice

Tommaso

10 anni

“La prima volta a Zuccheropoli” è un’idea che nasce dalla dolcissima collezione dell’autrice che da anni custodisce colorate e artistiche bustine di zucchero ed insieme alla sua nipotina ha scritto questa avventura incantata. Con un linguaggio semplice e tanti elementi magici che attraggono inevitabilmente il piccolo lettore, si vuole trasmettere un messaggio positivo e di speranza per credere che un mondo migliore senza malvagità e tristezza possa esistere. Le coloratissime e gustose illustrazioni completano la dolce lettura che può dar luogo anche a momenti di riflessione con i bimbi.

Clicca Qui e Leggi l’Articolo

Claudia Santonocito e Federica Zingarino

Leggere Insieme a mamma e papà

Share This