Avete mai provato quella straordinaria sensazione di vedere un sogno realizzato?

Il 1° dicembre 2019 alle ore 18:00, mentre il sipario si apriva e la musica aleggiava per tutto il Teatro, io mi sono ritrovata proprio nel mio sogno.

Ma facciamo un passo indietro…

Cos’è Zuccheropoli?

Zuccheropoli nasce nel lontano 1989 quando la mia collezione di bustine di zucchero inizia a prendere piede.

La collezione diviene sempre più grande, e la mia passione coinvolge parenti, amici e conoscenti che da ogni luogo mi portano una piccola bustina di zucchero.

La cosa più bella di Zuccheropoli è proprio questa: la magia dell’amicizia ha creato questo fantastico mondo di bustine di zucchero.

Il 24 gennaio 2005 Zuccheropoli è anche online sul sito zuccheropoli.it. Punto d’incontro tra collezionisti di bustine di zucchero e un modo per far conoscere ad un più vasto pubblico la collezione.

Nel corso degli anni Zuccheropoli cresce sempre di più e così decido di scriverne un libro per bambini che renda protagoniste proprio le bustine.

La prima fiaba a Zuccheropoli

Il primo libro edito, progettato insieme alla mia nipotina Benedetta che all’epoca aveva 4 anni, si intitola La prima volta a Zuccheropoli”.

E’ stato auto pubblicato nel 2015 sulla piattaforma ilmiolibro.it, e poi nel 2017 dalla casa editrice LOMBRELLOMATTO.

Da questo libro e dalla volontà di esporre la collezione, si sviluppa l’evento “La prima volta a Zuccheropoli” il 19 e 20 dicembre 2015 presso il Tempietto del sangue a Velletri.

Il fine ultimo della manifestazione era di svolgere due giorni di solidarietà per il progetto Vite Coraggiose del Bambin Gesù di Roma. Lo slogan era: “Zuccheropoli: per non smettere mai di sognare un mondo migliore”!

Il 17 maggio 2017 Zuccheropoli è anche sui Social Networks e il 9 e 10 dicembre dello stesso anno un secondo evento: Natale a Zuccheropoli.

Questa manifestazione è stata una nuova occasione per fare del bene a qualcuno meno fortunato.

Viste le spiacevoli emergenze susseguitesi nel Centro Italia a causa del terremoto, si è pensato di donare i fondi raccolti all’Istituto omnicomprensivo di Amatrice.

Lo spettacolo teatrale

Nel 2018 contatto la “Compagnia Dilettanti all’Opera” di Velletri per portare in scena uno spettacolo sul mondo fantastico di Zuccheropoli.

Mi sostiene la mia amica Matilde Ercolani che fa parte della compagnia. Matilde scrive la storia ispirata alla mia fiaba, sceneggiata da Pietro Giammatteo, e il 1 dicembre 2019 ho visto la messa in scena di questa idea.

I protagonisti sono per la maggior parte giovani e alla prima esperienza. Tutti si sono impegnati e hanno realizzato un altro sogno: aiutare Gabriele e la sua squadra di calcio di ragazzi non vedenti a fare goal!

Che emozione vedere sul palco del Teatro una storia magica, raccontata da un nonno attento e premuroso.

Quel gruppo di simpatiche bustine di zucchero, con la fatina zuccherina e alcuni ragazzi volenterosi, che liberano la triste città dall’uso eccessivo di tecnologia e fanno assaporare la gioia di stare insieme!

Che soddisfazione aver aiutato le famiglie di quei ragazzi speciali, attraverso le donazioni dei presenti e degli sponsor, ad allenarsi presso il centro paralimpico di Tre Fontane di Roma!

Insomma, il sogno a Zuccheropoli continua ancora…

Arrivederci alla prossima avventura.

Share This