Alcuni giorni in particolare hanno proprio un’etichetta con il nome di una persona.
Riesco a sbirciare tra i faldoni della mia anima e rivedere perfettamente il momento in cui ho incontrato una persona speciale che, per un motivo o per un altro, ha iniziato a far parte della mia vita.
Queste persone straordinarie mi hanno arricchito, divertito, aiutato, fatto compagnia, sorpreso, ma soprattutto voluto bene.
Oggi riservo questo spazio alle mie 3 amiche scrittrici: Maria, Anna Paola e Mariateresa.
Tre persone molto diverse, entrate in maniera differente nella mia vita.
Tre donne straordinarie. Tre autrici bravissime.
Maria Lanciotti
Partiamo dalla mia amica Maria Lanciotti. Sempre presente a tutte le mie iniziative. Affettuosa, simpatica, interessante, molto cara.
Maria è nata a Roma, vive a Velletri, ma la sua terra d’origine è Subiaco: per questo ha recuperato con passione quel dialetto, conseguendo notevoli risultati: Premio “Vincenzo Scarpellino” 2016 per inediti, vincitrice; Premio “Ischitella” 2017, finalista. Alterna la poesia alla sua professione di giornalista-pubblicista, per varie testate.
Ha pubblicato: Il serpente è innocente, 2000; Sangue di passero, 2001; La sacca del pastore, 2003, Come andarono i fatti, 2009; Questa terra che bestemmia amore, 2009; Ricominciare da qui, 2011; E dirti ancora, 2012; Giraceo, 2013; Se tu mi chiedessi, 2013; Il Caligola riflesso, (libretto d’opera musicato da D. Griffiths), 2012; Storia di un cantastorie– Daniele Mutino, 2014; Il villaggio di Gennaro, 2016; A capo scoperto, 2018.
Anna Paola Sanna
Passiamo ora alla mia amica Anna Paola Sanna. Condividiamo la passione per lo studio della lingua inglese, oltre che della scrittura e dello stare piacevolmente a tavola a mangiare una pizza.
Laureata in Filosofia, ha insegnato per molto tempo negli istituti superiori. Viaggiare è sempre stata una sua grande passione, che le ha ispirato racconti, diari e componimenti poetici. Anche l’interesse per alcuni periodi storici (quasi sempre epoche di transizione), che l’autrice considera veri e propri viaggi nel tempo, l’ha motivata a scrivere racconti e romanzi ambientati nel passato. Attualmente vive non lontano da Roma, in una casa con giardino, disordinata e piena di libri. Legge molto, continua a viaggiare, va spesso al cinema.
Ha pubblicato: Il falco di Eleonora, 2012; La breve luce, 2014; Il generale e l’uragano, 2014 e 2017; La botte di Floreana, 2016; Il viaggio di Louis Barry, 2017; Capriccio, 2017; Isole stregate, 2017; Perros Calientes, 2018, La valle inferna, 2019.
Mariateresa Scionti
E infine la mia amica ed ex collega Mariateresa Scionti. Una ragazza eccezionale, molto sensibile e speciale.
Nasce a Caltagirone (CT), nel 1987. Sognatrice con i piedi per terra. Viaggiatrice per passione, una cinica romantica.
Ha pubblicato 1+1=1 nel 2019.

Rossella Giardina, e hai detto tutto:
dolcezza, passione, allegria, impegno, forza costruttiva. la capacità e la gioia di fare squadra con obiettivi comuni: regalare e regalarsi momenti che danno senso e colore alla vita.
Rossella è un dono, grazie Rossella!
a quando la prossima pizza?
Maria, grazie a te! A prestissimo…