Rossella Giardina visita e racconta la Mostra permanente di Vincenzo Sciamé a Velletri, in via Lanuvia 1.
Sabato 27 novembre 2021,
incuriosita da un evento organizzato dall’Ecomuseo della Terra Amena, mi sono ritrovata a vivere un insolito e bellissimo pomeriggio della mia vita…
Ebbene, nel cuore del centro storico di Velletri, a due passi da Piazza Cairoli e dalla “mia” amata Torre del Trivio, ho visitato la collezione permanente Vincenzo Sciamé.
Rosso Sciamé
Non so descrivere a parole che cosa abbia provato esattamente, ma ho avuto un colpo al cuore e all’anima. Quel rosso così intenso, rosso Sciamé appunto, mi ha incantato.
La mostra racconta la vicenda artistica e personale di un artista siciliano che fece di Velletri la sua seconda patria.
Mary Di Trapani Sciamè e Katy Sciamè
Nel corso dell’evento, a parte ascoltare le parole appassionate del critico d’arte Silvia Sfrecola Romani, socio fondatore dell’Orto del Pellegrino e coordinatore dell’Ecomuseo, ho avuto il piacere di conoscere la famiglia di Vincenzo Sciamé: la signora Mary Di Trapani Sciamè e Katy Sciamè. Due persone incantevoli!
Origini siciliane
Ho appreso che il lavoro dell’artista inizia a Sambuca di Sicilia, vicino Agrigento, dove nasce il 16 maggio 1941, e questa cosa mi ha suscitato subito una particolare emozione, visto che mio nonno paterno è originario di Mussomeli, cittadina in provincia di Caltanissetta, molto vicina ad Agrigento…
Cicli pittorici
Comunque, la moglie Mary e la figlia Katy mi hanno spiegato che la produzione artistica di Vincenzo è scandita da cicli pittorici molto diversi.
Ho potuto osservare solo alcune delle opere, soprattutto quelle che fanno parte dell’ultimo periodo, dove il rosso fa da filo conduttore a stanze, spazi della memoria, ricordi, presagi…
Alchimia del rosso… Rosso Sciamé!
Grazie a Silvia, per il suo lavoro e per i suoi interessanti eventi. Vi invito a seguire tutte le iniziative dell’Ecomuseo della Terra Amena.
Grazie a Mary e Katy, per portare avanti con tanta dedizione e amore il lavoro di un uomo e un artista straordinario. Consiglio la pagina Rosso Sciamè.
Rossella